Escursioni ed itinerari entroterra romagnolo

Scoprite i dintorni di Riccione e le escursioni per visitare il meraviglioso entroterra Romagnolo, ricco di storia e cultura
Scegliete di prenotare la vostra vacanza a Riccione nel nostro hotel: oltre al mare e alla spiaggia, Riccione vi offre tanti luoghi da visitare, specialmente nell'entroterra. Auto, moto o bicicletta non importa, l’Hotel Consuelo ha sempre una soluzione per voi.

La Romagna è una terra dai molti volti: ti intrattiene con un valzer o con la musica delle discoteche, vi accompagna al mare, ad Aquafan, Oltremare e Imax (con possibilità di riduzioni) in compagnia dei vostri bambini, può stupirvi con una gustosa piadina e un bicchiere di Sangiovese, ma può svelarvi anche il suo lato più antico, i gioielli nascosti dell’entroterra: un mondo dove sembra di poter ancora incontrare nobili a cavallo e dame dai pesanti vestiti di broccato.

A pochi chilometri da Riccione...

...e dalla costa adriatica si trovano i numerosi itinerari turistici della Signoria dei Malatesta, borghi e castelli dove il tempo si è fermato. Fra questi, ve ne ricordiamo alcuni che meritano sicuramente una visita, con gli appuntamenti estivi più attesi!

Gradara (a circa 15 Km)

Il castello fu teatro della tragica vicenda d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, narrata dagli indimenticabili versi di Dante Alighieri. Oggi vi sono conservati gli arredi dell’epoca, sistemati in modo da riprodurre fedelmente la vita quotidiana nel rinascimento.

E’ possibile visitare borgo e castello con visita guidata tutti i giorni festivi su prenotazione.
Da non perdere, ogni anno a luglio, l’Assedio al Castello: rivisitazione storica dell’assedio del 1446 con straordinari effetti pirotecnici e borgo tutto a tema medievale.

Verucchio (a circa 26 Km)

La rocca del XII secolo è una delle più grandi e meglio conservate tra quelle appartenute ai Malatesta. Qui visse “l’audace” Mastin Vecchio, uno dei personaggi citati da Dante nella Divina Commedia. La Rocca si può visitare internamente e spesso ospita mostre d’arte. Interessante la collezione di armi medievali.

Da non perdere, ogni anno a luglio, il Verucchio Festival: concerti sotto le stelle di artisti provenienti da tutto il mondo, invitati dal grande pianista Ludovico Einaudi.

Torriana e Montebello (a circa 30 Km)

I castelli malatestiani di Torriana e Montebello sorgono uno di fronte all’altro, su due speroni di roccia. Torriana si estende su due promontori: in cima ad uno rimangono i ruderi della torre in un paesaggio evocativo, sull’altro l’imponente rocca di Scorticara, con due bastioni rotondi, che oggi ospita un ristorante. Secondo la leggenda, qui fu ucciso Gianciotto Malatesta, il geloso marito di Francesca da Rimini.

Il castello di Montebello è tuttora visitabile: è conosciuto soprattutto per la leggenda di Azzurrina, una bambina-fantasma che di notte si aggirerebbe tra le mura.

San Leo (a circa 41 Km)

Il castello, che domina il paesaggio dalla cima di uno sperone roccioso, nel periodo del regno pontificio comprendeva un carcere dove furono rinchiusi personaggi famosi come l’alchimista conte di Cagliostro e alcuni protagonisti del Risorgimento. Oggi è un museo, dove sono conservate armi storiche, oggetti appartenuti a Cagliostro e vengono ospitate numerose mostre d’arte.

Da non perdere, ogni anno ad agosto il festival Alchimia-Alchimie, in ricordo del Conte di Cagliostro: cene in fortezza, indimenticabili spettacoli pirotecnici, incontri e un mercatino magico-esoterico, per un viaggio alla scoperta di leggende e miti legati alla notte dei tempi.

San Marino (a circa 27 Km)

La Repubblica più piccola del mondo si distingue da lontano per i suoi tre castelli, in cima a tre alture. Il borgo medievale è in gran parte ricostruito; merita una visita per l’aspetto pittoresco e lo splendido panorama.

Da non perdere, a luglio, le “Giornate Medievali”: giullari, musica, danze e tanti spettacoli animano i castelli di San Marino per 4 sorprendenti giornate.